Caratteristiche tecniche
Con l'aumento dell'altezza degli edifici, la complessità delle tubazioni montanti aumenta a causa delle forze idrauliche, delle variazioni di pressione e delle dilatazioni termiche. Le soluzioni precedenti prevedevano l'utilizzo di giunti o anelli di dilatazione orizzontali, che però presentavano problemi di affidabilità e richiedevano spazio aggiuntivo.
Una soluzione più efficiente prevede l'utilizzo di supporti antivibranti a molla lungo la tubazione, con la possibilità di avere un punto di ancoraggio fisso. Con questo, l'espansione e la contrazione termica vengono assorbite dagli isolatori a molla, mentre il punto di ancoraggio rimane in posizione. È importante posizionare il punto di ancoraggio fisso a metà dell'altezza totale della tubazione, per una distribuzione dell’espansione più omogenea.
In alternativa, sono possibili installazioni senza punti di ancoraggio fissi, ma non sono consigliate in applicazioni molto esigenti. Il numero, la posizione e la tipologia di punti di fissaggio sono determinati in base ai carichi massimi e alle temperature estreme coinvolte. Oltre a gestire i carichi e le variazioni termiche, i supporti elastici garantiscono anche l'isolamento acustico e dalle vibrazioni dell'edificio".