1: POSIZIONAMENTO DEI SUPPORTI
Collocare i supporti antivibranti sul telaio nella posizione corretta, secondo l'orientamento raccomandato dall'ufficio tecnico di AMC.
Prestare attenzione all'orientamento dei supporti quando li si posiziona, poiché non tutti i supporti antivibranti presentano le stesse proprietà nelle varie direzioni orizzontali.
I kit di livellazione possono essere inseriti nei supporti, ma AMC raccomanda di non serrarli ancora poiché in seguito potrebbero essere necessari piccoli aggiustamenti per raggiungere un allineamento ottimale.
Fissare i supporti non allineati può aumentare notevolmente le sollecitazioni sulla gomma, rendendola più rigida e riducendone potenzialmente la durata.
2: POSIZIONAMENTO E FISSAGGIO DEI KIT DI LIVELLAZIONE
Inserire la parte filettata inferiore nel supporto.
Serrare il dado esagonale inferiore mediante la coppia di serraggio definita per ciascun kit di livellazione in base alla dimensione della filettatura:
Dimensione della filettatura |
M8 |
M10 |
M12 |
M16 |
M20 |
M24 |
Coppia massima di serraggio (Nm) |
16 |
32 |
55 |
125 |
190 |
285 |
Tenere saldo il perno dalla zona fresata per evitare che ruoti mentre si applica al dado la coppia di serraggio definita per ciascuno dei kit di livellazione.
3: POSIZIONARE L’ELEMENTO SOSPESO SUI KIT DI LIVELLAZIONE
Posizionare il dado di livellamento del kit di livellazione Hi-Sec (non serrarlo) e posizionare l’elemento sospeso sui kit di livellazione in modo tale che le staffe poggino direttamente sui dadi di livellamento. Cercare di mantenere l'allineamento tra i supporti antivibranti e le staffe di fissaggio.
I fori asolati aiutano ad adattare la posizione dei supporti antivibranti per mantenere l'allineamento.
Lasciare riposare il sistema sospeso per almeno 48 ore, in modo che si assesti sui supporti. I supporti in gomma-metallo possono subire uno schiacciamento e un creeping fino al 25% durante questa prima fase.
4: REGOLARE L'ALTEZZA DEI SUPPORTI
Una volta stabilizzato il sistema, effettuare le regolazioni finali ruotando il dado inferiore. In questo modo, l'altezza del sistema sospeso viene regolata tenendo conto della flessione e del creeping dei supporti.
Tenere saldo il perno dalla zona fresata per evitare che ruoti mentre il sistema sospeso viene sollevato.
Non superare l'altezza massima consentita per ciascun tipo di kit di livellazione. Tenere la tabella sottostante come riferimento:
Ref. |
708077 |
708007 |
708094 |
708079 |
708029 |
708005 |
708011 |
Altezza massima regolabile (mm) |
5 |
5 |
5 |
10 |
10 |
10 |
10 |
5: FISSARE IL SISTEMA SERRANDO IL DADO SUPERIORE
Serrare il dado di fissaggio superiore dei kit di livellazione Hi-Sec per fissare l’elemento sospeso.
Tenere saldo il perno dalla zona fresata per evitare che ruoti mentre si applica al dado la coppia di serraggio definita per ciascuno dei kit di livellazione. Tenere la tabella sottostante come riferimento:
Dimensione della filettatura |
M16 |
M20 |
M24 |
Coppia massima di serraggio (Nm) |
150 |
300 |
520 |
Non superare l'altezza massima consentita per ciascun tipo di kit di livellazione.
6: QUANDO SOSTITUIRE I KIT DI LIVELLAZIONE CON LE RONDELLE SHIMS
In caso di applicazioni dinamiche o quando vi è una forza importante di spinta longitudinale sui supporti antivibranti (ad esempio, la spinta creata dall'elica di un'imbarcazione), AMC raccomanda di non alzare i kit di livellazione per più di 3 mm.
In questi casi, per ottenere l'altezza desiderata AMC consiglia di utilizzare delle rondelle SHIMS sotto il supporto antivibrante, fino a uno spessore massimo di 5 mm. Queste rondelle sono disponibili in tre diverse dimensioni a seconda del modello di supporto utilizzato.
Non esitate a contattare i nostri Ingegneri applicativi per ulteriori informazioni sull'articolo.