Caratteristiche tecniche
Il supporto “A.T.” possiede un’elasticità radiale, in tutte le direzioni perpendicolari al suo asse, nell’ordine di 1/4 rispetto alla sua elasticità assiale.
Si fabbricano in tre durezze per poter scegliere il supporto più appropriato (Morbida: durezza A 45, Media: durezza B 60 e Dura: durezza C 75).
Applicazioni
I supporti elastici “A.T.” si impiegano, con successo, per l’isolamento di motori e compressori a pistone, presse, trasformatori elettrici, gruppi mobili,
macchine, su piloni di calcestruzzo, ecc.
Funzionamento e assemblaggio
Data la struttura speciale dell’ “A.T.”, si consiglia di utilizzare una rondella
metallica sulla parte superiore del supporto, facendo lavorare la gomma a
taglio con l’intervento di una battuta progressiva nel caso di schiacciamento
della rondella, nella parte superiore del supporto, dovuto a sovraccarico.
Di conseguenza, a partire da una certa “flessione”, il supporto “A.T.”
presenta una flessibilità gradualmente decrescente con il carico. Questa condizione è ottimale per ottenere una sospensione aperiodica.
Il montaggio è di grande sicurezza, poiché il bullone centrale di fissaggio alla macchina non può staccarsi anche nel caso di deterioramento dell’ “A.T.”,
grazie al cappellotto superiore e alla rondella inferiore che bloccano il bullone.
Vantaggi
• Robustezza: i supporti “A.T.” possono essere utilizzati su macchine mobili, il che non sarebbe possibile nel caso di pezzi di semplice appoggio.
• Manutenzione nulla.
• Montaggio semplice e adattato a un gran numero di casi, grazie alle diverse possibilità (a muro, su telaio, su calcestruzzo, in serie, ecc.).